Home Eventi Nutriti d’Italia”: giovani, imprese e istituzioni uniti per il futuro del Made...

Nutriti d’Italia”: giovani, imprese e istituzioni uniti per il futuro del Made in Italy agroalimentare

La seconda edizione dell’evento ideato da Emilia Pentella celebra identità, innovazione e territorio, con il sostegno di MIMIT e Regione Campania.

67
0

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), della Regione Campania e dell’Università di Napoli Federico II. La prima edizione si era celebrata presso il Castello Ducale di Marigliano, mentre quest’anno, l’appuntamento si è tenuto nella nuova sala convegni dell’Istituto alberghiero e artigianale De’ Medici, al fine di porre in connessione Scuola, Università e Imprese.

L’evento, moderato e coordinato da Emilia Pentella, ideatrice dell’iniziativa, ha riunito rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, imprese e giovani, in un dialogo serrato e concreto sul futuro del comparto agroalimentare: un comparto che in Campania, com’è stato sottolineato più volte ieri, è cultura, economia, identità.

Il Dirigente Ing. Falco dell’Istituto alberghiero ha introdotto la necessità di investire in laboratori didattici per una migliore formazione artigianale; il Responsabile MIMIT Dott. Giuseppe Perna ha evidenziato l’importanza di investire anche nei licei del Made in Italy, portandovi Diritto, Economia e cultura imprenditoriale. Il sindaco di Ottaviano Prof. Biagio Simonetti ha illustrato la connessione tra il paesaggio e i prodotti agroalimentari, essenziali strumenti per la valorizzazione del territorio, confermati dal Consigliere Cirillo che si è soffermato sul connubio tra la millenaria storia dei paesi vesuviani e la necessità di investire nella smart farm per rendere la nostra agricoltura più ricca e sostenibile.

La giornata ha messo al centro i prodotti del territorio regionale come testimonianza di una storia secolare e veicolo di promozione del Made in Italy: il convegno si inserisce, infatti, nel quadro delle iniziative della Regione Campania per valorizzare la Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità, documentato con passione dalla Dott.ssa Flora Della Valle, Dirigente della Regione Campania. Sono stati valorizzati dalla Dott.ssa Francesca Mascia, prodotti campani come il friariello napoletano, con la sua accattivante storia, la sua potenzialità ad arrivare sulle tavole internazionali e le sue qualità nutraceutiche. Ci si è soffermati sull’importanza del processo produttivo con la Prof.ssa Annalisa Romano che ha spiegato come un’ottima materia prima ha bisogno di un ottimo processo produttivo che ne garantisca sicurezza, tracciabilità e proprietà nutrizionali.

Dunque, a fare da bussola concettuale, quattro parole chiave: identità, innovazione, valorizzazione, collaborazione per riaffermare l’identità dei prodotti locali e valorizzare la territorialità delle materie prime, la qualità delle lavorazioni e l’artigianalità che contraddistingue tante piccole imprese campane. Infatti, il meeting ha portato anche il punto di vista di affermate realtà imprenditoriali, come quella del Sig. Michele Piccolo Ceo SI.DI. Piccolo e gruppo Vegè premiato a Milano per l’innovativa tecnologia della panificazione, vanto e riconoscimento del nostro territorio, invitando le imprese ad investire in ricerca, creatività e valorizzazione delle risorse umane. Un messaggio chiaro è arrivato: il futuro è innovazione, valorizzazione e capacità comunicativa, e le nostre radici sono la nostra autenticità per farci riconoscere sui mercati internazionali come ha spiegato Emilia Pentella, portando sul palco la sua ultima esperienza professionale a Dubai, ove rendendosi promotrice delle nostre eccellenze campane e del Made in Italy, ha presentato per la Pentella Brand, l’esclusivo ed innovativo progetto Luxury “Essenza Italica”,  premiato a Dubai in occasione di un meeting internazionale.

La seconda edizione dell’evento “Nutriti d’Italia” dedicato alla giornata Nazionale del Made in Italy, si è così rivelato un’occasione preziosa di networking tra Giovani Studenti, Imprese e Istituzioni ben armonizzato da Emilia Pentella a fare da ponte tra queste realtà con approcci molto diversi. L’idea è, infatti, quella di organizzare una rete stabile e generativa, capace di sostenere il territorio con un percorso condiviso, partendo proprio dal successo dell’evento “Nutriti d’Italia” generatosi subito dopo gli interventi di cui sopra, nel time della degustazione delle Eccellenze Made in Italy presentate dalle decine di aziende presenti e dalla maestrìa degli studenti, ove è iniziato un proficuo benchmarking tra relatori, imprese, istituzioni, docenti e giovani studenti coinvolti attivamente nell’organizzazione e resisi protagonisti di un’esperienza formativa rilevante, avendo modo di confrontarsi con imprenditori, comunicatori ed esperti del settore. Un chiaro esempio di azione per un mondo del lavoro innovativo e competente, promosso con il progetto “Nutriti d’Italia”. Un positivo riscontro per la Pentella Brand che ha dato vita ad un format replicabile di divulgazione scientifica, promozione, formazione e sinergia territoriale. Un modello virtuoso che parte dalla cultura di un cibo buono e sano, ma proiettato ad uno sviluppo sostenibile e all’identità culturale, per varcare i confini del mercato internazionale.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui